Mi chiedete come raggiungere Victoria Peak ad Hong Kong? Ve lo dico subito, schietto. Se siete anche solo in decenti condizioni fisiche, dovete farlo a piedi.
Facciamo però una piccola introduzione prima di scarpinare per la ripida salita. Siamo nella Zona Amministrativa Speciale cinese di Hong Kong (se siete interessati tra qualche settimana farò un post sulla storia di Hong Kong e su cosa è successo qui negli ultimi anni) e il Victoria Peak è il monte (552 metri) più alto di Hong Kong.

Da questa montagna, che titaneggia alle spalle di Hong Kong e sembra essere invero assai più alta di quanto non sia, si hanno dei panorami spettacolari su tutta Hong Kong Island, sia la parte con i grattacieli che Aberdeen, ma anche verso la penisola di Kowloon.
Andarci, se siete ad Hong Kong, è senza dubbio un must e se fossi in voi me la prenderei con calma, in modo che possiate vedere il panorama di giorno, godervi un tramonto eccezionale e poi essere folgorati dalla vista frenetica e calma al tempo stesso, della Hong Kong notturna.
Intro: come raggiungere Victoria Peak, la strada
Come raggiungere Victoria Peak quindi? la mia scelta, la mia prima scelta, ricade su un piccolo trekking, non molto impegnativo (anche se la prima parte è piuttosto ripida), che può essere fatto da chiunque sia in condizioni fisiche anche solo decenti.
Si parte dala zona di Central, si sale verso il Botanical and Zoological Garden di Hong Kong, si passa per Albany Road, che attraversa appunto il giardino zoologico, e dopo una semaforo si prosegue verso l’alto su, pensateci bene, Old Peak Road, la strada che, come il nome ci insegna, vi porterà direttamente al The Peak Tower, dove si trova l’arrivo del tram e ci sono anche due piccoli centri commerciali.

Sopra questa struttura si trova la terrazza 428 dove tutti i turisti si fermano per avere una vista libera della città al di sotto. Nulla vi vieta di andarci (si paga) e il panorama è senza dubbio mozzafiato ma il numero di persone che ogni giorno, in ogni momento, si trovano su questa terrazza è piuttosto elevato e farsi largo tra la folla potrebbe non essere in cima alle vostre preferenze.

Qui sotto vi ho lasciato google maps, dove si può vedere il percorso in questione. Albany road e la prima parte della Old Peak Road sono piuttosto ripidi, verso la fine della strada la salita si fa più gestibile. Sul percorso è presente anche un punto con servizi igienici pubblici.
Una volta arrivati alla The Peak Gallery, potete tranquillamente prendere qualcosa per rinfrescarvi al 7/11 o imboccare direttamente Lugard Road, da dove potrete godere di un panorama mozzafiato (gratuito, più avanti entro nel dettaglio).
Come raggiungere Victoria Peak, autobus e tram
Se per qualche motivo non potete o non avete intenzione di mettervi a passeggiare verso la cima, vi lascio due possibilità differenti, entrambe con pro e contro:
- autobus numero 15 che parte da Central, attraversa Wan Chai e sale sulla cima attraverso la Peak Road. L’autobus è una buona scelta, è economico e vi permette di avere una discreta vista anche nel momento in cui si sale (o si scende), non solo quando arrivate a destinazione (è questo invece il caso del tram). Le corse sono ogni 20-30 minuti e la salita, o la discesa, può durare 20-30 minuti se siete a Wan Chai, 40-50 se volete scendere/salire a Central. Potete pagare con carta di credito o con la carta di Hong Kong chiamata Octopus. Il prezzo è di 13 dollari di HK, circa 1,5 euro. Se scegliete questo mezzo di trasporto tenete presente che le attese, specie nel tardo pomeriggio – prima serata, possono farsi abbastanza importanti. A Hong Kong comunque fare la fila (che sia un ristorante, un museo, un camioncino dei gelati o il tram) è un classico, per cui mettetevi il cuore in pace.
- Il tram. Un classico di Hong Kong, lo ammetto. Dalle 7.30 fino alle 23 il tram vi porta su e giù da Central fino a Victoria Peak. Il prezzo andata e ritorno è di circa 108 HK dollar o 10 euro a cui poi potete aggiungere altri biglietti se volete andare alla terrazza 428 o fare altre esperienze in cima al Victoria Peak. Tenete presente che il tram può essere molto, molto affollato, specie nel tardo pomeriggio, e l’attesa può, anche in questo caso, essere considerevole.
Ovviamente esiste un ultimo modo di arrivare in cima, o scendere. Si tratta del taxi. Non vedo perché dovreste scegliere il taxi se non per particolari ragioni di tempo ma è doveroso menzionarlo.
Ci sono arrivato e adesso che faccio?
Una volta arrivati in cima che fare? Le opzioni sono molte.
La risposta più semplice è la terrazza 428, che ha un biglietto che potete acquistare assieme a quello del tram. Il panorama è notevole, sia verso la baia di Hong Kong che verso Aberdeen e la parte sud dell’isola. Unica cosa negativa il numero di persone, che, come già detto, varia da elevato a mi devo fare largo tra la folla a gomitate.

Sulla cima ci sono poi due piccoli centri commerciali. Uno è il The Peak Tower e l’altro è il The Peak Galleria. Un 7/11 e vari ristoranti completano il quadro. I prezzi sono in generale un po’ più alti che nei negozi di Hong Kong, per ovvie ragioni.
Nel centro commerciale The Peak Tower ci sono poi alcune esperienze come un vecchio negozio di Hong Kong, Mei Lok e il famoso museo di cere Madame Tussauds. Tutto, ovviamente, ha un costo. Sul sito thepeak.com.hk trovate varie combo che potrebbero farvi risparmiare qualcosa.


Se invece il consumismo non ancora completamente divorato la vostra anima potreste optare per una semplice passeggiata o per un gradevole trekking. Esiste infatti una stradina, Lugard Road, percorribile solo a piedi, che in circa 10 minuti vi porterà al primo punto panoramico e poi ad un secondo.
Se avete tempo e forza potete ancora percorrere tutto questo sentiero e fare un loop di circa 7-8 km, che gira attorno alla montagna. Se controllate su Google ne trovate varie versioni, alcune più lunghe e altre più corte, alcune con dislivelli da tenere in considerazione, altre quasi in piano. Se avete tempo si tratta di una bel diversivo rispetto al casino e affollamento della città.

Conclusioni a Victoria Peak
Victoria Peak è una escursione tra le più belle, se non la più bella, di Hong Kong. La salita a piedi è fattibile e vi farà apprezzare molto di più il panorama una volta che siete arrivati in cima.
Certo, ci sono tram, autobus e taxi ma non ho dubbi che un piccolo trekking sia il modo migliore per arrivare sulla cima. Una volta arrivati troverete tutto quello che volete, forse anche troppo. Ricostruzioni di vecchi negozi, terrazze panoramiche, supermercati, gelaterie, McDonald’s (che ad Hong Kong sono davvero ovunque) e innumerevoli occasioni di spendere i vostri soldi.
Se avete un po’ di tempo il percorso attorno al Victoria Peak (tutto il loop o anche solo una parte) è assolutamente consigliato, sebbene possa richiedere almeno un paio d’ore.
Quello che però mi preme voi consideriate è rimanere in zona per osservare il passaggio dal giorno alla notte. Certo, potete anche salire una volta di giorno e una di notte, ma se arrivate in cima verso le 17-18, potete assistere allo svolgersi dello spettacolo davanti ai vostri occhi. Impagabile, e non lo dico con leggerezza, personalmente uno dei più bei panorami che abbia visto in vita mia.
Il post su come raggiungere Victoria Peak è finito. Se volete proseguire nella lettura vi lascio qualche spunto:
- cosa vedere a Singapore? e soprattuto, perché ci dovete andare
- Di cosa parliamo quando parliamo della storia di Hong Kong
- Hong Kong, i migliori caffè di Wan Chai