Fascino, golem e surrealismo, una sguida pratica a Praga

Cosa vedere a Praga… lasciami partire da una piccola storia, da una mia piccola storia, giusto per contesto.

Arrivai a Praga in una fredda sera d’inverno, scendendo da un autobus che sembrava aver viaggiato direttamente dal passato (il famoso effetto flixbus, ancora più forte se si parte da San Clemente). Avevo solo il mio classico e logoro taccuino Moleskine (no, non mi hanno pagato e nemmeno offerto un prodotto in omaggio), qualche libro di Kafka e la determinazione, bella, folle e forse disperata, di scrivere qualcosa di decente, di lasciarmi alle spalle la seconda pagina di google e trovare l’ispirazione nella città che aveva dato i natali a uno dei miei idoli letterari.

“Kafka era uno di noi”, pensai, un uomo che si aggirava tra le ombre e i misteri di una città fredda, distante eppure pulsante di storie e Storia.

Praga, tram notturno e luci riflesse
Cosa vedere a Praga. Questa città, di notte, è un’altra città. Peccato che invecchiando si viva la notte sempre meno.

La capitale della Cechia: una breve storia

Praga, capitale della Cechia (perché non si dice più Repubblica Ceca), è una città carica di storia e leggenda. Fondata più di mille anni fa, questa città è un vero e proprio labirinto di vie medievali, ponti imponenti, e torri antiche che sembrano custodi di segreti millenari. Attraversando il Ponte Carlo, fiancheggiato da statue nere come il carbone e avvolto nella nebbia, vi sembrerà di camminare non solo in uno spazio ma anche in un tempo diverso, come se le strade potessero svelarvi un mistero ad ogni svolta.

Praga è anche una città dal passato turbolento: dalla fondazione come piccolo insediamento medievale fino a diventare la sede di imperi, e poi, nel Novecento, epicentro di occupazioni e rivoluzioni. La città ha visto guerre, ribellioni e cospirazioni, ospitando personaggi inquietanti e pensatori straordinari, tra cui Franz Kafka, nato nel 1883 proprio qui, nel cuore di Praga.

Cosa vedere a Praga. Il nostro °amico° Carlo IV, imperatoore del Sacro Romano Impero, costruttore del ponte Carlo e anche re d'Italia. Ora, questa immagine è stata generata dall'intelligenza artificiale, notate qualcosa di sstrano?
Cosa vedere a Praga. Il nostro °amico° Carlo IV, imperatore del Sacro Romano Impero, costruttore del ponte Carlo e anche re d’Italia. Ora, questa immagine è stata generata dall’intelligenza artificiale, notate qualcosa di strano?

Negli ultimi anni, Praga ha visto un incremento significativo della sua popolarità come meta turistica e “cosa vedere a Praga” è, in termini numerici, la terza frase più ricercata dagli italiani su Google. Il richiamo della capitale ceca risiede non soltanto nella sua fantastica architettura e nella sua storia, ma anche nella vivacità delle sue tradizioni culturali, tra cui festival, concerti e gastronomie locali. Visitare Praga è un’esperienza imperdibile, almeno se avete a portata di mano un collegamento Ryan Air.

Cosa vedere a Praga, alla scoperta della parte kafkiana

Il mio primo passo da appassionato kafkiano fu la visita alla Casa Natale di Kafka, ora un museo che rende omaggio all’eredità di questo scrittore tormentato. Camminando tra le stanze mi sembrava di percepire la sua stessa inquietudine, una sorta di peso opprimente che gli cadeva addosso ogni giorno mentre si destreggiava tra il grigiore della vita d’ufficio e le ansie personali. Qui, ci sono manoscritti, lettere e oggetti personali, insieme a rare fotografie che raccontano frammenti di un’anima intrappolata in una realtà un po’ soffocante.

Cosa vedere a Praga, la casa di Kafka…non la villa che potreste immaginarvi

Ma se volete seguire le tracce di Kafka dovete recarvi anche nel Quartiere Ebraico, noto come Josefov. Qui visse e scrisse molte delle sue opere, immerso in un’atmosfera che ancora oggi sembra sospesa tra il sacro e il profano. Le sinagoghe gotiche, le strade strette, il vecchio cimitero ebraico: tutto trasuda un’energia misteriosa, quasi sovrannaturale.

Cosa vedere a Praga: i luoghi classici

Castello di Praga

Con le sue guglie imponenti e le mura solide, il Castello di Praga domina la città dall’alto di una collina. Questo antico complesso fortificato ha visto re, imperatori e alchimisti al lavoro, uomini che cercavano di decifrare i segreti della natura e creare l’elisir della vita. Camminare tra i suoi cortili e le sue sale medievali vi farà sentire parte di una storia senza tempo.

Il Castello di Praga, noto in ceco come Pražský hrad, rappresenta uno dei monumenti più emblematici e affascinanti della capitale ceca. Situato su una collina che sovrasta la Vltava, questo castello è non solo un’importante attrazione turistica, ma anche un simbolo della storia e della cultura della Repubblica Ceca. Considerato il più grande castello antico del mondo, la sua estensione supera i 70.000 metri quadrati.

Praga in versione notturna con il castello sullo sfondo
Cosa vedere a Praga, qui in versione notturna con il castello sullo sfondo. Inutile dire che, a mio parere, l’aria di Praga è per certi versi simile a quella che si respira a Budapest, terme escluse ovviamente. Foto di Julius Silver da Pexels

La costruzione del Castello di Praga iniziò nel IX secolo, e nel corso dei secoli ha subito numerosi rimaneggiamenti e ampliamenti, riflettendo le diverse correnti artistiche e architettoniche. Dalla romanica all gotica, fino al rinascimentale e barocco, ogni periodo storico ha lasciato un segno indelebile negli edifici, nel Palazzo Reale e nella Cattedrale di San Vito, che si erge maestosa all’interno del complesso. La cattedrale è un capolavoro di architettura gotica e testimonia la grandezza della Chiesa Cattolica nel corso della storia ceca.

Oltre alla sua rilevanza architettonica, il Castello di Praga offre anche giardini ben curati, da cui è possibile godere di panorami mozzafiato sulla città. I Giardini Reali sono infatti uno spazio piacevole che permette ai visitatori di immergersi nella tranquillità e nel verde, mentre ammirano la vista sul centro storico di Praga.

Ponte Carlo

Questo ponte, senza dubbio il più iconico di Praga, è costellato di statue di santi e di figure macabre. Di notte, con le luci della città che si riflettono sull’acqua, il Ponte Carlo sembra un portale verso un altro mondo, e vi prometto che attraversarlo non lascia mai indifferenti.

Conosciuto in ceco come Karlův most, rappresenta uno dei simboli della città. Fu costruito tra il 1357 e il 1402 e collega la Città Vecchia con il quartiere di Malá Strana, fungendo da attraversamento prezioso per cittadini e visitatori. La sua progettazione fu commissionata dall’imperatore Carlo IV, e l’architetto principale, Petr Parléř, realizzò un’opera che non solo servisse come passaggio, ma che diventasse anche un monumento artistico.

Cosa vedere a Praga, fiume Moldava e Ponte Carlo
Cosa vedere a Praga, fiume Moldava e Ponte Carlo. Foto di Felix Mittermeier da Pexels

Il Ponte Carlo è adornato da trenta statue, molte delle quali repliche delle originali, le quali sono ora conservate nel Museo Nazionale di Praga. Queste sculture, risalenti principalmente al XVIII secolo, rappresentano figure di santi e altri personaggi importanti, tra cui San Giovanni Nepomuceno, vicario generale di Praga inviso all’imperatore Vemcenslao IV che non riuscendo a piegarlo alla sua volontà lo fece torturare e poi annegare nella Moldava.

L’atmosfera che circonda il Ponte Carlo è spesso vibrante e vivace. Artisti di strada, musicisti e venditori ambulanti contribuiscono a creare un ambiente animato e accogliente. I mercatini che si allestiscono nelle vicinanze offrono una varietà di prodotti artigianali e souvenir, permettendo ai visitatori di portare a casa un pezzo dell’esperienza praghese.

Inoltre, il ponte offre uno dei panorami più iconici della città, in particolare al tramonto, quando le luci si riflettono sulle acque della Moldava, creando un’atmosfera magica che incanta chiunque vi si trovi.

Piazza della città vecchia e l’orologio astronomico

Il cuore della Praga storica pulsa in Piazza della Città Vecchia, dove si trova uno degli orologi astronomici più antichi e impressionanti del mondo. Questo orologio, una meraviglia di ingegneria e astrologia, sembra nascondere un significato arcano, un monito sul passare del tempo che affascina e inquieta allo stesso tempo.

L'orologio astronomico nella piazza vecchia di Praga
Cosa vedere a Praga, questa volta un classico. L’orologio astronomico nella piazza vecchia. Foto di Olly da Pexels.

La Piazza della Città Vecchia è circondata da magnifici edifici storici, tra cui la Chiesa di San Nicola e il Municipio della Città Vecchia, famoso per il suo orologio astronomico. Questo orologio, costruito nel 1410, è una delle attrazioni principali della piazza, attirando visitatori da tutto il mondo. Ogni ora, il meccanismo si anima, offrendo uno spettacolo affascinante che combina astrazione astronomica e cultura popolare. A lato dell’orologio, una serie di statue di santi e figure storiche arricchisce ulteriormente il paesaggio architettonico della piazza.

Cosa vedere a Praga, varie ed eventuali?

  1. Museo del Comunismo
    Se volete capire i traumi moderni di Praga, il Museo del Comunismo è imperdibile. Racconta la storia del Paese sotto il regime comunista, con reperti originali e mostre che offrono uno sguardo autentico e inquietante su quegli anni di repressione.
  2. La Collina di Petřín
    Dopo tanta storia, la Collina di Petřín, con il suo parco e la sua torre panoramica, offre una pausa quasi surreale. Salite in cima e godetevi una vista mozzafiato sulla città. Dicono che qui Kafka venisse a riflettere, e anch’io sentii un insolito senso di pace, quasi come se la città volesse mostrarmi un volto più sereno, lontano dai suoi angoli oscuri.

Cosa vedere a Praga : cultura e arte

Il Museo Nazionale, ad esempio, ospita una vasta collezione di arte ceca e internazionale, mentre la Galleria Nazionale di Praga è rinomata per le sue esposizioni di arte moderna e contemporanea, rendendo Praga un luogo ideale per gli amanti dell’arte.

Inoltre, Praga è famosa per la sua tradizione teatrale. Il Teatro… Nazionale, con la sua maestosa architettura, è un simbolo della cultura ceca e ospita opere liriche, produzioni teatrali e balletti di altissimo livello. Ogni anno, la città attira migliaia di turisti desiderosi di assistere a spettacoli di fama mondiale.

Non meno importanti sono i teatri di marionette, un’altra tradizione popolare che incanta sia adulti che bambini, con racconti che risalgono a secoli fa.

Praga in bianco e nero, persona sulla riva della Moldava che scatta una foto con un cellulare
Cosa vedere a Praga, il ponte Carlo in bianco e nero. Foto di Matteo Milan da Pexels

La musica ha un posto speciale nella cultura di Praga, con concerti dal vivo che spaziano dalla musica classica al jazz. La città ospita anche festival annuali che celebrano la musica, come il Festival Internazionale della Musica di Praga, attirando artisti e appassionati da tutto il mondo. Questi eventi non solo amplificano la scena musicale, ma offrono anche un’impareggiabile opportunità di immergersi nella cultura ceca.

Il cibo di Praga

La gastronomia di Praga riflette la ricca storia e la cultura della Repubblica Ceca, mescolando tradizioni locali con influenze internazionali. I piatti tipici sono caratterizzati da ingredienti sostanziosi e sapori intensi, che rispondono alle esigenze di una popolazione storicamente legata a un clima rigido.

Un piatto emblematico della cucina ceca è il gulasch, una ricca stufato di carne spesso servito con gnocchi di pane. Questo piatto non solo rappresenta la tradizione culinaria, ma è anche un ottimo esempio della convivialità che caratterizza i pasti cechi, frequentemente condivisi in famiglia o con amici.

Un altro dolce must-try è il trdelník, una specialità da strada che ha guadagnato popolarità tra i turisti. Questo dolce, a forma di cilindro, viene cotto su uno spiedo e cosparso di zucchero e noci, diventando un goloso contrasto tra la croccantezza esterna e la morbidezza interna. Può essere gustato semplice o farcito con gelato e varie creme, rendendolo un’ottima scelta per una merenda o un dessert.

L'orologio astronomico nella piazza vecchia di Praga
Cosa vedere a Praga, Il cibo ha sempre la sua importanza, per cui non dimenticatevi del nostro bel trdelnik, fonte spicedblog.com

Non si può parlare di cucina ceca senza menzionare la famosa birra ceca, celebrata in tutto il mondo per la sua qualità e varietà (nota personale, Pilsner Urquell è la mia birra preferita in assoluto). Le birrerie di Praga offrono una selezione impressionante di birre artigianali, dalle leggere lager alle corpose e scure porters. Visitate una vera birreria locale per un’esperienza autentica e assaporate un boccale di Pilsner freschissima accompagnato da un piatto di formaggi o salumi.

Inoltre, molti ristoranti moderni stanno reinterpretando i piatti tradizionali, unendo ingredienti freschi e locali con tecniche innovative, offrendo ai visitatori una prospettiva contemporanea sulla cucina ceca.

Cosa vedere a Praga: facciamo qualcosa all’aperto

Praga, la capitale della Repubblica Ceca, offre numerose opportunità per gli amanti delle attività all’aperto. I parchi della città sono oasi di tranquillità, perfetti per passeggiate rilassanti o pic-nic. Uno dei più noti è il Parco di Letná, che non solo regala splendide vedute sulla città e sul fiume Moldava, ma è anche un luogo ideale per praticare sport come il jogging o il ciclismo. La vasta area verde, adornata da sculture e sentieri, invita i visitatori a esplorare e godere del contatto con la natura.

Praga centro storico, in fondo a destra la casa ballerina di Milunic e Gehry
Cosa vedere a Praga, centro storico e sulla destra la famosa casa ballerina di MIlunic e Gehry. Foto di Fr3nks da Pexels

Un’altra proposta interessante è la passeggiata lungo il fiume Moldava. Questo percorso è l’ideale per chi desidera scoprire Praga da una prospettiva diversa, offrendo scorci suggestivi sulla città e sui suoi iconici monumenti. Lungo il fiume, ci sono numerosi ponti storici, come il famoso Ponte Carlo, dove gli artisti di strada e gli artigiani locali rendono l’atmosfera ancora più vivace. Inoltre, è possibile noleggiare una barca o partecipare a un tour in battello per un’esperienza più immersiva, scoprendo l’architettura affascinante che costeggia il fiume.

Per coloro che amano l’escursionismo, la zona circostante offre spettacolari sentieri naturali. Le colline di Petřín rappresentano una delle mete più popolari, grazie alla loro accessibilità e ai panorami mozzafiato. Chiaramente, la passeggiata fino alla cima è un’attività che non solo sfida il corpo ma ricompensa anche con una vista indimenticabile sulla città. Esplorare Praga a piedi permette di vivere la città in modo più autentico, scoprendo angoli nascosti e dettagli architettonici che spesso sfuggono a chi si muove in auto o con i mezzi pubblici.

Cosa vedere a Praga: la parte misteriosa

Praga è una città che sembra sempre nascondere qualcosa, cela le sue verità come un romanzo incompleto. Tra i vicoli e le case antiche si raccontano storie di fantasmi, di alchimisti e di creature sovrannaturali. Una leggenda famosa è quella del Golem di Praga, un gigante d’argilla creato dal rabbino Loew per proteggere il popolo ebraico dagli attacchi. Si dice che la creatura si aggiri ancora per le strade di Josefov nelle notti senza luna, un’ombra che sfugge allo sguardo dei passanti distratti.

Praga misteriosa, foto di Viktor Mogilat da pexels
Cosa vedere a Praga, un’altra veduta notturna della città. O forse sarebbe meglio dire al tramonto… In ogni caso, la collina con il castello e la cattedrale di San Vito al centro. La cattedrale fu fatta costruire da Carlo IV che, nota a margine, fu anche incoronato re d’Italia nel 1355.

C’è poi la storia del Diavolo del Ponte Carlo, che secondo la leggenda è apparso per aiutare un costruttore disperato. In cambio, il Diavolo gli avrebbe chiesto l’anima della prima persona a passare sul ponte. E, si dice, quella fu l’anima del costruttore stesso, che ancora vaga nel silenzio della notte.

Cosa vedere a Praga, epilogo: la città che, forse, non lascio

Cosa vedere a Praga quindi? Molto, forse troppo. Se Praga si è rivelata per me, povero blogger più o meno fortunato, una fonte d’ispirazione o una maledizione, non lo so ancora. Ogni giorno qui è una danza tra la voglia di scoprire ogni angolo e quella di andarsene alla ricerca di nuove mete.

Forse Kafka avrebbe capito questa sensazione. Ma per ora, con il mio taccuino consunto e un cuore un po’ più pesante, so solo che Praga non è solo una città, ma un mondo. E che una volta entrato, è difficile tornare indietro.


Bene, direi che l’articolo su cosa vedere a Praga è finito, se volete leggere altro vi lascio questi consigli :

Se volete restare nel periodo medievle vi direi di cliccare su cosa vedere a Bologna

Se siete interessati ad una piccola grande nazione direi di andare a San Marino

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *