Oggi solo caffeina, i 3 migliori caffè a Wan Chai, Hong Kong

Signori lettori e signore lettrici, ammetto di aver dato tutto me stesso per voi e per il blog. I migliori caffè di Wan Chai, un quartiere di Hong Kong, è un tema particolare con cui voglio esordire per raccontare la mia discretamente lunga avventura cinese. Ora, togliamoci i guanti e scendiamo nel ring.

Introduzione che vi dò il permesso di saltare se avete fretta

Wan Chai è uno dei quartieri che occupano la parte insulare di Hong Kong. Questa metropoli di sette milioni e mezzo di abitanti è infatti divisa in una parte peninsulare e una insulare.

Quella peninsulare ha gli storici quartieri popolari (il termine, nella ricca Hong Kong, si applica sempre in maniera relativa, tenetelo ben presente) di Kowloon, Tsim Sha Tsui, Yau Ma Tei, Mongkok, Sham Shui Po e poi i New Territories, che arrivano fino al confine con la Cina vero e propria (no, l’elenco non è esaustivo, diciamo che vi cito quelli più conosciuti).

Hong Kong grattacieli visti dal basso
I migliori caffé di Wan Chai. Il quartiere di Wan Chai è un po’ più popolare di Central ma anche qui grandi marchi del lusso e grattacieli non mancano. Personalmente preferisco questa area rispetto ad Admiralty e Central, ma è solo il mio gusto personale

La parte insulare è invece la più “chic” e ospita le strutture amministrative ed economiche della Z.A.S di HK (Zona Amministrativa Speciale). Hong Kong infatti è pienamente cinese ma ha un certo grado di autonomia e regola il proprio funzionamento sulla base del principio “un paese due sistemi” (che in realtà pende sempre più dalla parte di un paese che da quella dei due sistemi ma non scivoliamo nella polemica, qui si parla di caffeina). Per farla breve accesso ai mercati cinesi attraverso un sistema economico e legislativo che dovrebbe essere modellato su quello di common law britannico.

Prima dei migliori caffé di Wan Chai andiamo a scoprire il quartiere.

Wan Chai è stato storicamente il quartiere della vita notturna di Hong Kong. Per un certo periodo, complice la presenza di un molo utilizzato per l’attracco di navi militari, è stato anche un discreto quartiere a luci rosse. Ora la parte a luci rosse permane, piuttosto sottotono, soppiantata da una generale ed inesorabile gentrificazione che come una peste incontrollata miete vittime ovunque nel mondo.

I migliori caffé di Wan Chai. Vista panoramica del quartiere di Wan Chai in versione notturna e non dal Victoria mPeak. Sulla parte destra della foto si trova l’Eastern District mentre a sinistra si trova Central/Western district. Fonte Wikimedia.

I vecchi edifici e negozi vengono soppiantati da grattacieli di uffici e rivenditori di auto (Tesla e cinesi). Wan Chai mantiene, a mio parere, un certo mix residenziale/commerciale con evidenti differenze rispetto a Central e Admiralty, ma non si potrebbe in ogni caso definire un quartiere popolare.

Non siamo qui però per lamentarci ma per dire che in tutto questo processo distruttivo qualcosa di buono è emerso. Questo qualcosa è un caffé e dei caffé, (perché usare il termine bar, come si fa da noi, sarebbe fuorviante), molto spesso, di alta qualità.

Ebbene, lo voglio dire subito, il miglior caffé espresso da me provato negli ultimi dieci anni l’ho preso proprio ad Hong Kong. Forse per voi sarà poco ma per me no. Quindi cominciamo con l’elenco.

I Migliori caffé di Wan Chai. Il miglior espresso: Coco Café Wan Chai.

Coco cafè è una catena con piccoli caffè sparsi per tutta l’isola di Hong Kong. La qualità è in genere molto buona ma questo piccolo caffettino nel quartiere di Wan Chai, nascosto in un vicolo piccolo piccolo, ha un passo in più.

I migliori caffé di Wan Chai. La mia scelta per quando riguarda l’espresso ricade sul magnifico Coco Café Wan Chai. Foto di Yvonne Lo da Google Maps.

Si tratta di un piccolissimo locale di forse 2 per 6 metri. Trovate una piccola panca sulla sinistra dopo l’ingresso e per il resto solo take out, nessuna possibilità di consumare all’interno a meno che non stiate in piedi. Al momento in cui sono passato io (Febbraio 2025) anche le possibilità di mangiare erano molto limitate, qualche biscotto al cioccolato e poco altro, visto che i bagel non erano disponibili.

Eppure la forza di questo caffè sta nel concentrarsi su una cosa. Ottimi flat white, ottimi cappuccini, interessanti macchiati, ma l’espresso è il top. Fa quello che deve fare un espresso, con una certa forza che ti colpisce nell’immediato, appena lo mandi giù, ma con un gusto vagamente di nocciola e non troppo acido, come invece spesso capita. Il gusto rimane nel palato per qualche secondo e ovviamente lo zucchero non voglio sentirlo nemmeno nominare (ad Hong Kong, grazie a Dio, non è abitudine mettere lo zucchero nel caffè o cappuccino),

Devo aggiungere qualcosa? se Hong Kong fosse a meno di quattro ore di volo e legittime considerazioni ambientali a parte, vi consiglierei di andare solo per gustare un espresso come dovrebbe essere.

Migliori caffè di Wan Chai, il miglior caffè per una pausa dolce o salata: Soft Thunder

La pioggia cade e un dolce tuono rimbomba

sulla terra tropicale, il caffè cresce

nel cuore del fornaio, arrivano pensieri

di torte e crostate

No, non sono totalmente impazzito. Si tratta della poesia che vi accoglie all’ingresso dell’area con panche e sedie di questo notevole bar/caffè in stile minimalista di Wan Chai. Non sono riuscito al momento a scoprire se appartenga a qualche famoso poeta ma accetto il fatto che questa poesia sia stata pensata proprio per questo locale.

Certo, non siamo ai livelli di Byron ma l’idea di Soft Thunder, il dolce tuono, mi ha colpito, mi sembra battere forte. E anche il logo ha il suo perché.

I migliori caffé di Wan Chai. Il nome e simbolo di Soft Thunder, il tuono-cornetto. Tutti i diritti legati all’immagine sono di Soft Thunder.
I migliori caffé di Wan Chai, Soft thunder Hong Kong ingresso
I migliori caffè di Wan Chai, in questo caso Soft Thunder. La vista è da Queens Road East. Stile minimalista e molti posti a sedere, non solo davanti ma anche sul retro. Foto di T Lo da Google maps.

Soft Thunder non offre solo un ottimo caffé o cappuccino, i classici flat white e tè o limonate, ma anche una discreta scelta di spuntini dolci, dai croissant alle famose egg tart di Hong Kong, passando per pain au chocolat e girelle all’uvetta (raisin danish se vogliamo essere internazionali).

I migliori caffé di Wan Chai, soft thunder, cornetto ripieno alla nocciola
I migliori caffé di Wan Chai, Soft Thunder e I suoi cornetti ripieni. Questo era alla nocciola. ma c’era anche quello al pistacchio. Ovvio che se volete rimanere in po’ più leggeri trovate anche il classico cornetto vuoto o i più semplici pan au chocolat.

Oltre ai dolci poi c’è una vasta scelta di spuntini e piccoli panini salati davvero buoni.

Aggiungete a tutto questo uno stile minimalista dominato dal grigio cemento, vetro e metallo. una ampia area per sedersi e ammetto che questo caffè era il mio preferito per uno spuntino, sia dolce che salato.

I migliori caffè di Wan Chai, migliore scelta per la colazione: Maison Kaiser Wan Chai

Mayson Kaiser è uno dei nomi di panetterie/caffè più famosi e diffusi di Hong Kong. Lo trovate un po’ dappertutto, sia a Kowloon che a Central e Wan Chai, e la qualità è sempre molto buona.

mayson kasier Wan chai Hong Kong
I migliori caffé di Wan Chai, Maison Kayser, Hong Kong, ingresso. Qui siamo su Queen road east. Proseguendo sempre dritto su questa strada arrivate a Central e alla sede della HSBC realizzata da Norman Foster per intenderci

Questo bar/caffè ha pane in tutte le sue possibili variazioni, dolci e succhi e altre cosine gradevoli per la colazione. Poi ovviamente c’è il caffè, con il solito assortimento di cappuccini, macchiati, espressi, flat white e altri. Maison Kayser ha una ampia vetrata che dà su un tratto tranquillo di Queens Road East e allora potete decidere di mettervi ad osservare il traffico di pedoni e auto oppure sedersi sulle panche per un po’ di relax o di lavoro.

vista dall'interno di maison kayser wan chai
I migliori caffè di Wan Chai, la vista dall’interno di Maison Kayser a Wan Chai. Quello nella foto è uno dei pochissimi edifici novecenteschi di Hong Kong ancora sopravvissuti. Si tratta dell’antico ufficio postale del quartiere, visitabile la domenica se non erro, ma anche se non ci andate non è che vi perdete moltissimo.

Mayson Kaiser per me era una sicurezza nel mare magno della frenesia di Hong Kong. I prezzi (di cui più in generale ne parleremo dopo) sono nello standard per Hong Kong, il servizio è gentile e veloce e sia che vogliate fermarvi un po’ oppure andate di fretta, si potrebbe proprio dire che questo Mayson Kayser fa il caso vostro.

I migliori caffè di Wan Chai, Hong Kong. Ecco il capitolo dolente: i prezzi

Chiariamolo, che il caffè o cappuccino costi meno in Italia che in qualunque altro posto del mondo è ormai un dato di fatto. Hong Kong però ci dà dentro forte sul terreno prezzi.

Diciamo che un espresso potrebbe venire dai 25 ai 35 dollari di Hong Kong (HKD, 1 HKD vale circa 12 centesimi), quindi dai 3 ai 4,10 euro. I cappuccini oscillano tra i 50 e i 55 HKD, mentre i cornetti possono essere intorno ai 35-40 KKD. Una colazione italiana, cappuccino e cornetto, va dagli 8 ai 10 euro diciamo. Purtroppo, quando si parla dei migliori caffè di Wan Chai, questi sono i prezzi che dovrete tenere a mente.


Il post sui migliori caffè di Wan Chai è bello che finito. Ovviamente non preciso nemmeno che si tratta di mie opinioni e non c’è davvero un sistema matematico per definire i migliori caffè di Wan Chai. Inoltre, questo sarà solo il primo di una serie su alcuni specifici luoghi e cose da fare a Hong Kong, mentre il più grande e lungo pezzo su cosa vedere a Hong Kong dovrà attendere un po’ più ai box.

Se ora volete leggere altro vi lascio qualche consiglio:

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *