Cosa vedere a Tallinn eh? Siete finiti qui per sbaglio, probabile, ma c’è anche la remota possibilità che stiate per fare un salto nella capitale estone e per qualche motivo avete frugato in Google arrivando fino alla quarta pagina…ebbene eccoci qui a rispondere alla domanda cosa vedere a Tallinn?
Introduzione a Tallinn
Situata nel nord dell’Estonia, Tallinn è una delle capitali più affascinanti del nord Europa. La città è conosciuta per il suo mix di storia medievale e modernità dinamica, attirando viaggiatori e turisti da un po’ tutto il mondo. La sua posizione strategica, a breve distanza dalla Finlandia e dalla Svezia, la rende una meta facilmente accessibile, facendo di Tallinn un crocevia turistico in grado di offrire una vasta gamma di esperienze.
La città è caratterizzata da un’architettura che spazia dal periodo gotico al neoclassico, con il suo centro storico medievale, Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, che rappresenta uno dei punti culminanti della visita. Passeggiando per le strade acciottolate di Tallinn (i centri storici, per definizione, hanno sempre delle vie acciottolate, che a noi “scrittori” piacciono molto), si può ammirare la Torre di Kohtutorn, il Municipio medievale e molte altre strutture storiche che raccontano la lunga e ricca storia della città.

Tallinn inoltre vanta un vibrante panorama culturale, con numerosi festival, eventi artistici e mercati che animano la vita cittadina, offrendo ai visitatori una profonda immersione nella cultura estone.
Questa città poi non è solo storia, è anche un luogo moderno e innovativo che abbraccia la tecnologia e il progresso. È stata definita una delle capitali digitali dell’Europa, con iniziative pionieristiche che hanno reso la vita moderna più connessa e accessibile. I viaggiatori esperti possono esplorare i numerosi musei, gallerie d’arte e caffè trendy, il tutto mentre scoprono un interessante mix di tradizione e modernità, che rende questa capitale baltica una destinazione imperdibile.
La Storia di Tallinn
Tallinn, la capitale dell’Estonia, è una città con una storia ricca e complessa che risale a più di 800 anni fa. Fondata nel 1248 dai Cavalieri Teutonici, Tallinn era un importante centro commerciale durante il periodo medievale. La sua posizione strategica ha facilitato gli scambi tra le nazioni nordiche e quelle baltiche, contribuendo alla prosperità. I resti della pianta cittadina medievale, come la Città Vecchia di Tallinn, sono stati dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO e rappresentano un prezioso esempio di architettura gotica e medievale.

Nei secoli successivi, Tallinn ha subito diverse dominazioni, tra cui quella danese e svedese, che hanno lasciato un’impronta significativa sulla cultura e sull’architettura della città. L’influenza svedese in particolare è visibile in molte delle costruzioni risalenti al XVII secolo, rendendo la città un mosaico di diversi stili architettonici.
Nel 1710, cadde sotto il dominio russo e divenne un importante centro amministrativo e commerciale nel Granducato di Estonia, rispondendo agli interessi imperiali russi.
Un periodo buio è quello relativo all’occupazione sovietica, dal 1940 al 1990. Questo periodo ha avuto un impatto profondo sulla società estone e sulla sua cultura, imponendo un regime totalitario e sopprimendo l’identità nazionale. Tuttavia, la resistenza della popolazione e il desiderio di indipendenza hanno portato a un ripristino della sovranità nel 1991.

Oggi, Tallinn guarda al futuro preoccupata dall’aggressività russa ma almeno ha quasi risolto il problema dei cittadini russi che al momento dell’indipendenza non hanno potuto prendere la cittadinanza estone (per vari motivi la cittadinanza estone è stata concessa solo con il rispetto di una serie di condizioni e i non cittadini, negli anni ’90, erano il 30% della popolazione, oggi tra il 6 e 8%).
Cosa vedere a Tallinn, partiamo dal classico. Il centro
Uno dei punti salienti della città è senza dubbio il suo centro storico, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. Passeggiando tra le stradine acciottolate, i viaggiatori possono ammirare splendidi edifici medievali, come il municipio di Tallinn, un esempio straordinario di architettura gotica, che risale al 1404. Nelle vicinanze, la piattaforma di osservazione di Kohtuotsa offre una vista panoramica sulla città, ideale per scattare fotografie indimenticabili.

Un’altra attrazione è il Castello di Toompea, una fortificazione storica che domina la città. Questa struttura, che è stata testimone di numerosi eventi storici, ospita attualmente il Parlamento estone. I visitatori possono esplorare i giardini circostanti e scoprire la Cattedrale di Aleksandr Nevskij, un capolavoro dell’architettura russa, con le sue cupole ornate e interni sontuosi.

Per coloro che sono interessati alla cultura, il Museo di storia di Tallinn offre un affascinante viaggio attraverso il passato. Le esposizioni trattano della vita in Estonia dalla preistoria fino ai giorni nostri ed offrono a chi visita spunti interessanti e curiosità. Un’altra tappa significativa è il Museo all’aperto di Rocca al Mare, che presenta una raccolta di edifici tradizionali estoni, arricchendo l’esperienza con la storia rurale del paese.
Infine, non si può dimenticare il Mercato di Balti Jaama, un luogo vivace dove si possono assaporare specialità locali, acquistare artigianato e immergersi nella vita quotidiana dei residenti. Questo mercato rappresenta un ottimo esempio della vibrante cultura gastronomica estone che merita, lasagne permettendo, di essere esplorata.
Caffè e ristoranti da non perdere
Tallinn ha anche una vivace scena gastronomica. I viaggiatori possono trovare una varietà di caffè e ristoranti che offrono un’ottima opportunità per esplorare la cucina estone e immergersi nella cultura locale.
Una delle mete più rinomate è il ristorante “Rataskaevu 16“. Situato nel cuore della città vecchia, questo locale è famoso per i suoi piatti tradizionali, preparati con ingredienti freschi e locali. Qui, i visitatori possono gustare il “sült”, un piatto a base di carne di maiale, oltre a varie specialità di pesce, come l’aringa marinata. Il “black bread”, un pane di segale scuro, è un must.
Un altro luogo interessante per il cibo a buon mercato è il centro commerciale Kaubamaja. Questa struttura non solo offre un’ampia selezione di piatti estoni, ma ha anche un mercato gastronomico dove gli ospiti possono assaporare prodotti locali e specialità internazionali.
Per chi cerca un’esperienza più informale, i numerosi caffè sparsi per la città offrono un’atmosfera accogliente. “Café Euphoria” è particolarmente degno di nota per i suoi dolci artigianali e il caffè preparato con cura. Qui, i visitatori possono rilassarsi, gustando una fetta di “Kringel”, un tipico dolce estone, con un buon caffè locale.

È anche utile tenere presente che molti ristoranti a Tallinn propongono menu stagionali, che riflettono il cambiamento delle stagioni e delle disponibilità locali. Ciò consente ai viaggiatori di assaporare piatti freschi e innovativi, realizzati con ingredienti di alta qualità.
In generale sapete che per me avventurarsi nella scena culinaria di una città, Tallinn inclusa, non è solo un viaggio attraverso i sapori, ma anche un’immersione nella cultura locale e nelle tradizioni gastronomiche che rendono questa capitale la città che è.
Cosa vedere a Tallinn, la vita notturna
La vita notturna a Tallinn è un’esperienza vibrante e variegata, in grado di accontentare, quasi, ogni tipo di viaggiatore.
Meno sbottonata e sbarcata di Riga, la città estone offre una combinazione abbastanza entusiasmante di bar, club e locali con musica dal vivo. I visitatori possono iniziare la serata nei numerosi bar situati nel centro storico, dove il design storico degli edifici crea un’atmosfera adatta alla apericena vip. Tra i bar più rinomati, “Viltu“, noto per la sua ampia selezione di birre artigianali e cocktail innovativi, merita sicuramente una visita.

Per gli amanti della musica dal vivo, Tallinn ha molto da offrire. Locali come il “Club Hollywood” (bei ricordi, mi impressiona il fatto che sia ancora attivo) e il “Venus Club” ospitano regolarmente concerti di artisti locali e internazionali, offrendo una gamma di generi musicali che spaziano dal rock al pop.
In aggiunta, Tallinn è conosciuta per le sue feste popolari, come il “Tallinn Music Week” e il “Tallinn Street Festival”, che riuniscono suoni, colori e sapori in un’atmosfera vivace. Durante queste manifestazioni, i visitatori possono scoprire non solo la musica, ma anche la gastronomia locale, assaporando piatti tradizionali estoni mentre si godono spettacoli dal vivo. Non dimenticate di controllare i programmi degli eventi, che possono variare notevolmente durante l’anno, per pianificare una serata che sia indimenticabile. Esplorare la vita notturna di Tallinn è un’opportunità perfetta per vivere la cultura estone in modo coinvolgente e festivo.
Cosa vedere a Tallinn, perché non un escursione Helsinki ?
Organizzare un’escursione in giornata a Helsinki partendo da Tallinn è un’opzione facilmente realizzabile. La capitale finlandese si trova a solo 80 chilometri a nord di Tallinn e offre una varietà di attrazioni culturali e storiche che meritano di essere esplorate.
Il modo più comune per raggiungere Helsinki è tramite traghetto; diverse compagnie di navigazione, come Tallink Silja e Viking Line, offrono regolari collegamenti tra le due città. La traversata dura circa due ore (mare permettendo e ho avuto, lo ammetto, una brutta esperienza sul tempestoso mar Baltico) rendendo il traghetto un mezzo di trasporto pratico e panoramico.
Una volta arrivati a Helsinki, si consiglia di iniziare la visita dal centro città, dove è possibile esplorare quello che la capitale finlandese offre. Si può partire dalla Cattedrale di Helsinki, un magnifico esempio di architettura neoclassica, situata nella piazza del Senato. Nei pressi della cattedrale si trova poi anche il vivace mercato di Hakaniemi, dove potrai assaporare piatti tipici e acquistare souvenir. Per gli amanti dell’arte, il Museo d’Arte Contemporanea Kiasma offre una panoramica delle tendenze artistiche moderne e un’esperienza culturale interessante se siete amanti dell’arte.

C’è poi il Parco Esplanadi che a me annoia un po’ ma per molti è un luogo ideale per una passeggiata rilassante e, molto meglio, fermarti in uno dei tanti caffè all’aperto.
Se avete tempo può essere interessante visitare l’Isola di Suomenlinna, una fortificazione marittima e patrimonio dell’umanità dell’UNESCO, che offre un’ottima opportunità per passeggiate storiche e panorami sul mare.
Cosa vedere a Tallinn, consigli pratici
Visitare Tallinn può essere un’esperienza indimenticabile se si è ben preparati. Una delle prime informazioni utili riguarda i trasporti. La capitale estone ha un sistema di trasporto pubblico efficiente che include autobus, tram e filobus. Potete acquistare un pass per il trasporto pubblico, dato che consente viaggi illimitati per un periodo specifico, ottimizzando così tempo e costi. Per coloro che preferiscono un approccio più rilassato, il noleggio di biciclette è molto popolare e facilita l’esplorazione della città, dato che Tallinn è relativamente compatta.
In termini di sicurezza, Tallinn è una città sicura, ma come in tutte le metropoli, è fondamentale prestare attenzione agli effetti personali, specialmente nelle aree affollate o durante eventi pubblici. I viaggiatori sono invitati a seguire le normali precauzioni di sicurezza, come evitare strade poco illuminate di notte e restare vigili. È utile annotare i contatti dell’ambasciata o del consolato del proprio paese, nel caso si presentino situazioni impreviste.

Per quanto riguarda la valuta, l’Euro è la moneta ufficiale in Estonia. ATM sono facilmente reperibili e molte attività accettano carte di credito, il che semplifica le transazioni.
Tuttavia, è consigliabile portare sempre con sé una piccola somma di contante per acquisti minori, come nei mercati locali. Inoltre, informarsi su eventuali applicazioni per smartphone che offrono traduzioni o suggerimenti per ristoranti e attrazioni può migliorare notevolmente l’esperienza di viaggio.
Infine, prima di partire, si consiglia di informarsi sul clima di Tallinn, poiché le temperature possono variare drasticamente a seconda della stagione. Il clima dell’estate è mite, rendendo i mesi estivi ideali per scoprire la città. Preparando le informazioni pratiche necessarie, i visitatori possono massimizzare la loro esperienza esplorativa nella affascinante Tallinn.
Che si fa allora?
Lo devo dire, Tallinn emerge come una destinazione affascinante per i viaggiatori più esperti e anche per quelli meno. Offre un’equilibrata fusione di storia, cultura e modernità. La città, con le sue strade e l’architettura medievale, racconta storie che affascinano e il suo centro storico, patrimonio dell’umanità UNESCO, è un vero e proprio gioiello, ricco di monumenti storici, musei e gallerie d’arte che riflettono l’eredità culturale estone.
Un aspetto che distingue Tallinn da altre città europee è la sua capacità di reinventarsi senza perdere il contatto con il suo passato. Le affascinanti caffetterie e i ristoranti innovativi si mescolano con mercati tradizionali e artigianato locale, creando un ambiente dinamico e stimolante. La bellezza naturale dei parchi e delle rive del Mar Baltico aggiunge un ulteriore strato di attrattiva, offrendo spazi ideali per il relax e la contemplazione. Ogni viaggiatore dovrebbe quindi considerare Tallinn, magari in connessione con le altre due capitali baltiche, Riga e Vilnius.
Passeggiare per Tallinn, con le sue torri medievali e i tetti rossi, è come entrare in una favola dei fratelli Grimm, ma la magia di questa città si avvicina anche all’atmosfera di Il Signore degli Anelli di J.R.R. Tolkien: il centro storico ricorda le città incantate della Terra di Mezzo, un luogo sospeso nel tempo che invita a perdersi per ritrovarsi. E così, mentre il sole tramonta dietro le mura di Toompea, non resta che lasciarsi avvolgere dalla suggestione, immaginando che ogni torre possa custodire un antico mistero. Tallinn, dopotutto, è un viaggio nella storia e nella fantasia.
L’articolo su cosa vedere a Tallinn è finito, alcuni suggerimenti su come proseguire la vostra serata….
Di Riga ne abbiamo già parlato per cui evito.
Che dite di parlare un po’ di Bruxelles, la de facto capitale dell’Unione Europea, del Belgio e della Nato?
Oppure si puà andare sul classico e scoprire cosa vedere a Praga.