Viaggio a Chisinau, capitale della Moldavia, tra contraddizioni e geopolitica

Non è difficile immaginare che la vita in una capitale sia più effervescente, “piena” o carica di opportunità. Almeno io, da ragazzo di città, la penso così. Per questa ragione il post su cosa vedere a Chisinau è una parte importante del mio viaggio in Moldavia. Perché io penso che le capitali abbiano questa caratteristica duale: sono una vetrina della vita in una nazione ma si portano in grembo sempre delle grosse diferenze rispetto al resto del paese.

Anche in comunità ricche come la Norvegia o gli Stati Uniti, le capitali hanno qualcosa di diverso e ovviamente Chisinau non fa differenza. Anzi. Forse in questo caso la differenza con la campagna moldava, dove le cose procedono molto lentamente, è ancora più evidente.

Cosa vedere a Chisinau. Senza dubbio l’arco di trionfo, costruito nel 1840.

Quindi tante opportunità, modernità, lavoro ma anche il risvolto della medaglia per cui la vita nella capitale è più costosa, specie con le pensioni bassisime e i salari non che faticano a superare i 300 euro mensili (per un lavoro non altamente qualificato diciamo).

Ecco che ancora ritroviamo un certo dualismo.

Per natura mi piace però pensare che le difficoltà vadano di pari passo con le opportunità e spero davvero che nel futuro della Moldavia ci sia uno sviluppo paragonabile a quello della vicina Romania (ogni tanto qualcuno vocifera di un ritorno al passato con una possibile riunificazione… Romania e Moldavia sono state infatti unite in passato).

In questo senso la parabola europea rimane importante e le tensioni con la Transnistria e la Russia potrebbero creare molti problemi. Ad ogni modo, non siamo qui per parlare di geopolitica ed equilibri mondiali ma per fare un post su cosa vedere a Chisinau, per cui mettiamoci di buona lena.

Cosa vedere a Chisinau introduzione: reality comes knocking

A Chisinau c’è tutto quello che potrebbe interessare un hipster esponenete della classe media europea: dal sushi alla SPA, dallo yoga alle iniezioni di acido ialuronico, dall’hotel di lusso ai suv neri da 80.000 euro. Centri commerciali, cappuccini buoni ma costosi, ristoranti in cui la gentilezza dei camerieri ti mette in imbarazzo. La pubblicità è onnipresente e giorno dopo giorno ti sbatte in faccia cose che purtroppo difficilmente il cittadino moldavo può permettersi.

Cosa vedere a Chisinau, i palazzi di epoca sovietica appaiono molto rustici all’esterno ma in genere all’interno sono rinnovati con un certo stile, che non mi sentirei di definire minimalista ecco. Poi io ne ho visti tre e non vorrei generalizzare.

L’impressione è che i cambiamenti stiano arrivando lentamente, forse troppo lentamente se paragonati alla vicina Romania e alla Bulgaria, e che la gente possa perdere da un momento all’altro la pazienza e forse anche la speranza (potremmo discutere se la speranza è un bene ma questo è un blog di viaggio…).

cosa vedere a Chisinau. Cielo azzurro e un bel sole. La solitamente fredda città aveva ancora un clima accettabile il 5 ottobre.
Cosa vedere a Chisinau. Cielo azzurro e un bel sole. La solitamente fredda città aveva ancora un clima accettabile il 5 ottobre.

Forse per questo molti moldavi hanno deciso di lasciare la Moldavia e andare a cercare di costruirsi un futuro al di fuori dello Stato dove sono nati. Negli ultimi venti anni però qualche passo in avanti è stato fatto. Ora rimane da vedere se si riesce ad accelerare il passo per rimanere insieme al resto dell’Europa.

Insomma Chisinau è una capitale piccola, con un paio di musei interessanti (di Storia Nazionale e quello su Puskin, non ho avuto occasione di visitarne un terzo, il Museo delle belle Arti, più sotto ne aprlo un po’), ristoranti e night club per tutti i gusti. Bisogna aggiungere che si può assistere ad un certo fervore edilizio, almeno nella sua periferia e che presto i nuovi palazzoni dei furbetti del quartierino sopravanzeranno in numero i palazzoni sovietici. Forse allora significherà che il mercato avrà compiuto il miracolo e saremo tutti felici e contenti? la gentrificazione arriverà anche in Moldavia?

Chisinau, Moldavia. Il traffico, anche qui, non scherza. Alcuni punti della città, in parte a causa del numero di auto ma soprattutto a causa di infrastrutture stradali un po' datate, diventano quasi intransitabili.
Cosa vedere a Chisinau. Il traffico, anche qui, non scherza. Alcuni punti della città, specie nelle ore di punta, in parte a causa del numero di auto ma soprattutto a causa di infrastrutture stradali un po’ datate, diventano quasi intransitabili.

Cosa vedere a Chisinau, alberghi, turisti e trolley

La cosa bella delle piccole capitali è che dall’aeroporto al centro s’impiegano venti minuti e poi puoi scendere dall’autobus, guardarti intorno e vedere cosa ti riserva il futuro. A Chisinau, come ovunque nel mondo, trovate alberghi e appartamenti per tutte le tasche.

Si, è vero che il turismo e i turisti zaino in spalla sono ancora pochi (ok, me ne sono reso conto anche io. Anche dove ci sono i turisti nessuno ha più lo zaino, tutti hanno i trolley. So che per voi la cosa non dice molto ma per me, fiero difensore dello zaino da tutta la vita, è una sconfitta pesante, su tutto il fronte) dicevo che i turisti sono pochi rispetto ad altre destinazioni ma la scelta tra Airbnb e hotel è ampia e non dovreste avere problemi a prenotare qualcosa tra le 50 e 100 euro a notte.

Un laghetto, il sole che tramonta... I parchi dio Chisinau sono molto frequentati e ogni tanto a pagamento.
Cosa vedere a Chisinau. I parchi rappresentano una parte importante della città, che rimane piuttosto verde per i miei standard da riminese abituato a vedere costruzioni in ogni fazzoletto di terra

Generalmente, come turisti, quello che vi interesserà fare è girare per il centro storico. Questo si sviluppa attorno alla via Stefan cel Mare (Stefan il grande), dove si trova il parlamento, il palazzo presidenziale, la sede del governo e vari ministeri. Negozi, ristoranti, musei e centri commerciali sono, per la maggior parte, nei dintorni.

Chisinau, Moldavia. Il mercato ha sempre il suo perché.
Cosa vedere a Chisinau. Il mercato centrale ha sempre il suo perché. Ci si trovano molte, moltissime cose,dall’informatica alla carne ai tessuti aoi prodotti di cancelleria. Per me un salto nel passato che vale davvero la pena fare, anche se, come al solito, non compro mai nulla.

Cosa vedere a Chisinau, ecco il sodo

Qui di seguito vi presento un piccolo elenco, schema preferito da google, che vi dovrebbe lasciare un’idea di cosa sia interessante vedere nella capitale:

1. Arco di Trionfo e la Cattedrale della Natività

Il centro di Chişinău è dominato da due simboli storici: l’Arco di Trionfo, costruito nel 1840 per celebrare la vittoria dell’Impero Russo sull’Impero Ottomano, e la Cattedrale della Natività, una chiesa ortodossa in stile neoclassico con un bellissimo campanile. Entrambi si trovano in Piaţa Marii Adunări Naţionale, la piazza principale della città.

2. Parco Ştefan cel Mare

Questo è il cuore verde di Chişinău, un parco alberato perfetto per una passeggiata. Al suo interno troverai la statua di Ştefan cel Mare, il leggendario principe moldavo, considerato un eroe nazionale.

3. Boulevard Ștefan cel Mare

La strada principale della città, dove potrai ammirare alcuni edifici governativi, teatri e hotel storici. È il luogo ideale per osservare la vita quotidiana della capitale.

4. Cantine di Cricova e Milestii Mici

Queste non sono proprio a Chisianu, lo preciso. In ogni caso se sei amante del vino, una visita a queste cantine è un must (ho infatti un apposito post sul tour del vino moldavo). Cricova è famosa per il suo labirinto sotterraneo di gallerie vinicole, mentre Milestii Mici detiene il record mondiale per la più grande collezione di vini del pianeta!

5. Museo Nazionale di Storia della Moldavia e Museo Pushkin

Pochi mi seguiranno su questa strada ma volete davvero andare in una capitale senza nemmeno mettere piede nel Museo Nazionale? Mi sembra il minimo cercare di capire meglio la storia del paese di cui siamo ospiti. In particolare questo museo offre una panoramica discretamente approfondita, con esposizioni che spaziano dall’epoca preistorica all’era sovietica.

Il museo su Pushkin invece è solo per palati fini, amanti dello scrittore che ci ha dato romanzi in versi come “Evgenij Onegin”, poesie come “Il cavaliere di bronzo” e romanzi dai titoli importanti come “Sulla strada” e “La figlia del capitano” (avete letto bene?). Nota di colore…Pushkin morì per un colpo di pistola al petto ricevuto durante un duello. Aveva 37 anni.

Cosa vedere a Chisinau, come potete vedere gli spazi verdi non mancano, speriamo che in questo senso la modernità non si porti via troppe di queste aree. Foto di Denis Zagorodniuc da pexels.

6. Mercato Centrale

Ve ne ho pralto anche un po’ sopra, Se volete assaporare la vera atmosfera di Chişinău, il Mercato Centrale è il posto giusto. Qui troverete di tutto: frutta, verdura, carne, vestiti, elettronica e persino vodka artigianale venduta in bottiglie di plastica riciclate.

Mangiare?

In tema di ristoranti Andy’s pizza è una moderna catena dove fanno un po’ di tutto, impossibile non andarci almeno una volta. Per quanto riguarda gli altri ristoranti:

  • Popasul Dacilor è diciamo tendente al lusso, un po’ fuori mano ma ottimo cibo e servizio.
  • Salat è invece molto più alla mano, nel quartiere di Botanica.
  • In quartiere un po’ più centrale il Cactus Cafè ha un target medio alto, prezzi francesi ma cibo e servizio ottimi.
Abituati al razionale funzionalismo dell'architettura comunista, ogni tanto rimarrete stupiti.
Cosa vedere a Chisinau. Abituati al razionale funzionalismo dell’architettura comunista e al brutalismo di molti edifici governativi, ogni tanto rimarrete stupiti.

Signore e signori, il post su cosa vedere a Chisinau è finito. Spero di rivedervi presto ma se volete leggere anche altro:

Nel caso la Moldavia vi interessi vi consiglio anche il mio post sul tour del vino moldavo.

Oppure potete leggere un altro paio di articoli :

Budapest e le sue terme

Qualche consiglio su come viaggiare spendendo poco

Tbilisi cosa vedere

Se invece vi interessa un’altra capitale dell’est europeo qui trovate qualcosa su Budapest e le sue terme.

2 commenti

  1. Hello Andrea,
    I could no wait to read your articles about my home town of Chisinau …
    It is true, Chisinau is a city where improvement goes in small and slow steps. This is the reason why many people leave the country.
    Despite these things, we also have beautiful places with a lot of trees, green grass, and bighearted people.

    Know that you are always welcome in Moldova and it was a pleasure to meet you,
    Doina.

    • Hi Doina, it’s a pleasure to hear from you. Thank you for taking the time to read the article, this one is just the first of three I want to write about Moldova.
      I’m sure the changes will inevitably come if there is some degree of political stability. Plus it is a common problem in most of the capital I’ve seen, including our Rome, the cost of life and services provided. Capital city tend to be crowded, complicated to manage and costly for a normal citizen.
      Thank you for the invitation, I will come back and of course in case you want to come in Italy you more than welcome in Rimini!

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *