Prima di entrare a gamba tesa sul tema dei “i migliori caffè di Tsim Sha Tsui” (TST per gli amici) vorrei darvi un paio di indicazioni non richieste ma molto veloci sulla geografia di Hong Kong.
Per ragioni che devo ancora completamente capire, detto fra noi probabilmente per caso, la mia prima settimana ad Hong Kong ho soggiornato nel quartiere di Yau Ma Tei, nella parte peninsulare di Hong Kong (Kowloon).
Si tratta di una zona, come ho scritto anche in altri articoli, relativamente più popolare rispetto al parco giochi da ricchi appassionati di aste Sotheby’s che è Central. Yau Ma Tei, TST e Jordan hanno confini non precisissimi anche perché non sono delle entità amministrative ben definite. In ogni YMT, TST e Jordan fanno parte di Kowloon, ma non ho scritto i migliori caffè di Kowloon perché la zona sarebbe molto più grande e comprenderebbe altri caffè (zona New Territories per dire) che meriterebbero certamente una menzione.

Detto questo, uno dei miei obiettivi da turista/viaggiatore è, quasi in ogni quartiere dove mi trovo a vivere, cercare di capire se ci sono dei luoghi decenti dove prendere un buon caffè o un buon cappuccino. Anche a TST/Kowloon ho quindi trovato alcuni ottimi luoghi dove fare colazione o magari uno spuntino. Voi sapete bene poi che, soprattuto all’estero, in un buon caffè si possono fare mille cose: postare su Instagram, studiare, preparare il prossimo post su sul blog, fare una pausa in attesa di assaltare la prossima meta turistica. Insomma, un buon caffè è quasi come una seconda casa.
Da tenere presente che ho già pubblicato un post i migliori caffè di Wan Chai, un quartiere di Hong Kong nella parte insulare della città.
Ora che mi sono tolto il peso, torniamo a noi.
I migliori caffè di Tsim Sha Tsui. Un caffè dove rilassarsi: Kubrick caffè
Il nome dovrebbe già dire tutto, ma in questo caso no, non dice tutto. Il Kubrick caffè è legato al cinema, infatti si trova nello stesso edificio di un cinema che proietta principlamente film d’essai (se interessati il cinema si chiama Broadway Cinemateque).
Kubrick però si concentra su pranzi veloci, caffè e cappuccini e condivide gli spazi con una bella libreria. Si può dare un’occhiata ai libri (che purtroppo per me sono per il 90% in cinese cantonese) e mangiare o bere qualcosa. La tipologia di locale è quella che attira una clientela che definire molto rilassata sarebbe riduttivo e in media ci impiega un’ora per bere un americano e un paio d’ore per un cappuccino.
Non che questa sia una critica badate bene, una bella chiacchierata tra amici e un buon caffè fanno miracoli.
Questo ritmo rilassato rende però il luogo piuttosto pienotto, quasi sempre, ma non fatevi scoraggiare, se siete in questa zona di Yau Ma Tei (si, il quartiere è più quello di Yau Ma Tei che non quello di TST, ma insomma, torno al discorso sopra, non stiamo a complicarci troppo la vita, non facciamo della geografia una prigione).

Questo bar/caffè si trova in una zona chiusa al traffico, una piazza, dove troverete un supermercato Welcome (una delle catene di supermarket che potete trovare a Hong Kong ma purtroppo i supermercati di Hong Kong sono mooolto costosi e, relativamente piccoli) e un McDonald’s che funge in pratica da caffè di quartiere (sempre pieno anche questo, per mangiare ho condiviso il tavolo con una allegra famiglia locale).
Riassumendo, buon caffè, luogo rilassato, libri, discrete scelte per un pranzo leggero. Se siete in zona provateci, non aspettatevi i fuochi d’artificio ma non ne rimarrete delusi.
I migliori caffè di Tsim Sha Tsui. Un caffè dove prendere espresso e cappuccino: Studio Caffeine
Un peso massimo del caffè nella zona di TST/Kowloon, Studio caffeine è concentrato su una cosa: la caffeina e il caffè, senza troppi fronzoli.
In questo caso ci troviamo molto vicino a Kowloon park e non lontani dall’arteria principale di Kowloon, quella Nathan Road che è piena di cose, gente e negozi in ogni momento del giorno e della notte.

Studio Caffeine è estremamente concentrato sull’aspetto caffè, ce ne sono di diverse varietà e l’attenzione nella preparazione è massima. Il locale è relativamente piccolo: legno e metallo la fanno da padrone ma non conferiscono al locale un’aria minimalista, il posto è decisamente più “caldo”, accogliente che, ad esempio, Soft Thunder (locale di cui ho parlato nel post sui caffè di Wan Chai).
Al di là dell’ottimo caffè si possono anche prendere dei cornetti (purtroppo lontani parenti dei nostri) oppure bagel, torte e hamburger. I prezzi per un espresso vanno dai 30 ai 40 HKD (dai 3,5 ai 5 euro), un cornetto viene dai 50 ai 60 KHD ma avete la possibilità di uno scotno se andatte in certi orari o se prendete delle combo di prodotti che variano da giorno a giorno.

Per concludere voglio menzioanre che Studio Caffeine ha anche un sito internet dove potete ordinare il cafè, macinato, che preferite (Indonesia, Panama, Ecuador, Colombia, Etiopia e molti altri. Se vivete a HK potete anche decidere di abbonarvi e farvi recapitare a casa 168 grammi di caffè al prezzo mensile di 128 dollari di Hong Kong, 15 euro) e offre anche un servizio di consulenza. Insomma, espertissimi del caffè.
I migliori caffè di Tsim Sha Tsui. Un caffè per una pausa dolce o salata, Slow walker
Ho voluto venirvi incontro. Niente corse su e giù per la città, Studio caffeine e Slow Walker sono infatti uno di fianco all’altro. Che due ottimi caffè si trovino uno di fianco all’altro credo dovrebbe testimoniare la qualità della scena caffeinica (è una parola vera?) di questa città cinese.

Confesso che al termine di un giorno di passeggiate e ricerche avevo deciso di andare a prendere un caffè a Studio Caffeine, che per mi primo mi era apparso nella ricerca su Google Maps. Studio caffeine era però al completo mentre Slow walker aveva un posto a sedere con affaccio sulla strada. Non me lo sono lasciato ripetere, ad Hong Kong la quantità di persone è spesso tale che fare la fila o aspettare per un posto è una cosa normale, trovare un tavolo subito era un bel colpo di fortuna.
Come capita in alcuni casi questa scelta fortuita mi ha sorriso. Alla fine ho finito per preferire Slow Walker a Studio Caffeine per la colazione, per un paio di ragioni.

La prima è relativa ai dolci, Slow Walker ha cornetti e pan au chocolat scaldati sul momento ma soprattutto ha degli ottimi scones che vengono serviti con marmellata. La seconda ragione è che, alcuni giorni almeno, sembrava ci fosse un pacchetto colazione dolce a 70 HKD (8,30 euro) cosa che per Jordan (anche qui siamo ufficialmente fuori dal confine di TST, ma ancora una volta, ripeto, non blocchiamoci sulla questione quartieri) è da tenere in grande considerazione.
I migliori caffè di Tsim Sha Tsui, conclusione
Anche questa volta, caffeinomani impomatati, siamo arrivati alla fine. Anche questa volta devo fare presente un paio di cose che dovrebbero risultare già evidenti ma in ogni caso le dico così evitiamo il codazzo di email. Questa lista nasce da un puro e semplice gusto personale.
Non ci sono punteggi e valori oggettivi che determinano un caffè migliore dell’altro (a meno di non essere assaggiatori professionisti o persone del mestiere da tanto, tanto tempo) o il luogo con l’atmosfera più rilassante/divertente/cozy.
Aggiungo poi che nessuno dei locali in questione mi ha offerto alcunché.
Il post su I migliori caffè di Tsim Sha Tsui è finito, se volete leggere qualcos’altro allora non rimane che seguire i link qui sotto:
Un po’ di storia di Hong Kong
Oppure come raggiungere Victoria Peak ad Kong Kong
Sempre sul tema asiatico, cosa vedere a Seul